IDF opera da oltre 10 anni nel settore della Progettazione Antincendio Prestazionale fornendo soluzioni progettuali personalizzate, flessibili ed economiche attraverso i principi della Fire Safety Engineering assicurando, sempre, un elevato livello di sicurezza globale.
Il modello di progetto ingegneristico è quello di trasformare i concetti e le richieste normative in idee, soluzioni, progetti secondo applicazioni tecnologiche del tipo performance based.
I nostri ingegneri hanno competenze multidisciplinari ed una significativa esperienza internazionale: con un know how al passo con la tecnologia e con il panorama normativo internazionale sono capaci di sviluppare progetti i cui punti di forza sono:
Innovazione, sviluppo, economicità, flessibilità, futuro.
In generale, attraverso una valutazione scientifica del fenomeno implementano avanzate tecniche di modellazione e simulazione fluidodinamiche capaci sia di descrivere il reale sviluppo dell'incendio che di predire il comportamento dei prodotti della combustione e degli occupanti in un edificio complesso ed offrire i seguenti servizi:
- Determinazione degli scenari di incendio
- Integrità strutturale e collasso strutturale
- Controllo della ventilazione e del fumo
IDF, mediante software specifici e con dati di prove derivanti da incendi in scala reale, è in grado di simulare i movimenti di fiamme, fumo, calore e gas tossici all'interno di edifici complessi, ottenendo sempre risultati affidabili. Utile nella predizione degli incendi, nella progettazione di sistemi di controllo fumi e nella e fluidodinamica computazionale (CFD) è una branca della meccanica dei fluidi che utilizza metodi numerici e algoritmi per risolvere e analizzare i problemi che coinvolgono gli incendi.
La sicurezza antincendio ed il livello di prestazione di un edificio, in funzione della complessità strutturale e del design architettonico, è determinato attraverso un approccio ingegneristico performance based. Lo sviluppo dell'incendio ed il comportamento strutturale dell'edificio devono e soddisfare tutti gli obiettivi primari della prevenzione incendi.
IDF utilizza software dedicati per la modellazione dell'evacuazione, finalizzata alla valutazione dei tempi di esodo e di efficienti layout aziendali.
Mediante sofisticati algoritmi di calcolo è possibile tradurre gli aspetti socio-comportamentali sugli individui in modelli di evacuazione.
Viene usata comunemente dai tecnici di IDF in grandi magazzini, edifici di grande altezza, centri commerciali, sale cinematografiche ed edifici storici di notevole complessità.
In linea con l'applicazione della Gestione della Sicurezza Antincendio - GSA verifichiamo, in relazione all'attivazione di tutte le specifiche funzionali e gestionali, l'analisi dei sistemi e dei flussi di esodo.
L'analisi termica e strutturale degli edifici, oltre ad uno studio prescrittivo, può essere utilizzata mediante una modellazione prestazionale per razionalizzare i sistemi di protezione passiva riducendo i costi.
Attingendo alla propria esperienza i nostri tecnici cercano la soluzione più appropriata per ogni forma strutturale e architettonica, bilanciando il costo di tale valutazione ed i risparmi che possono essere realizzati.
I metodi di analisi basati sulla simulazione per la valutazione dei sistemi di sicurezza antincendio vengono comunemente utilizzati dai tecnici di IDF per garantire la sicurezza di infrastrutture moderne, come grandi edifici, gallerie autostradali o ferroviarie. In collaborazione con l'industria operante nel settore, sviluppiamo i metodi di simulazione e li utilizziamo per supportare applicazioni come impianti di tipo a sprinkler o ad altro estinguente, sistemi di controllo di fumo e calore, sistemi di allarme antincendio.
Mediante l'utilizzo di software agli elementi finiti, i nostri ingegneri effettuano analisi della trasmissione del calore all'interno delle strutture esposte al fuoco allo scopo di determinare la distribuzione delle temperature all'interno degli elementi strutturali.
Le analisi vengono effettuate sia in regime stazionario che transitorio in funzione del tempo di esposizione al fuoco e delle proprietà termofisiche dei materiali variabili con la temperatura, secondo curve di incendio nominali e naturali.
I modelli di trasmissione del calore, una volta elaborati, costituiscono un utile strumento per determinare gli effetti del fuoco sugli elementi strutturali da proteggere e valutare l'adeguatezza di un sistema di protezione passiva.
I nostri ingegneri svolgono attività di ricerca e sviluppo di modelli matematici applicati all'analisi del comportamento al fuoco delle strutture.
Il nostro obiettivo in tal senso è quello di validare nuove metodologie e modelli di calcolo che descrivano il comportamento delle strutture sotto l'azione termica.
Il nostro team di ricerca svolge attività di consulenza per valutare la fattibilità e le possibili applicazioni ingegneristiche di soluzioni innovative nel campo della protezione antincendio.