Ad oggi la nostra squadra conta quaranta tecnici dinamici, flessibili e preparati.
Di seguito le key persons che gestiscono i vari segmenti di cui si compone IDF; cliccando sulle immagini si accede alla scheda individuale.
GESTISCE IL SETTORE DELLA
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE
Collabora con IDF dal 2009.
GESTISCE IL SETTORE DELLA
FIRE SAFETY ENGINEERING – FSE
E SICUREZZA AL RISCHIO ESPLOSIONE
Collabora con IDF dal 2010.
GESTISCE IL SETTORE DELLA
PROGETTAZIONE IMPIANTI ANTINCENDIO
Collabora con IDF dal 2010.
GESTISCE IL SETTORE DELLA
PREVENZIONE INCENDI PRESCRITTIVA
Collabora con IDF dal 2015.
GESTISCE IL SETTORE DELLA
DIREZIONE COMMERCIALE E MARKETING
Collabora con IDF dal 2022.
GESTISCE IL SETTORE DELLA
INGEGNERIA DEL FUOCO
Collabora con IDF dal 2016.
GESTISCE IL SETTORE DELLA
PIANIFICAZIONE DELLE EMERGENZE
Collabora con IDF dal 2016.
GESTISCE IL SETTORE DELLA
DIREZIONE LAVORI ANTINCENDIO
Collabora con IDF dal 2021.
Simone Pinna Nossai
Structural Fire Engineer
simone.pinna-nossai@idf-fire.com
Marija Bjelica
Structural Fire Engineer
marija.bjelica@idf-fire.com
Fathi Hasweh
Structural Fire Engineer
fathi.hasweh@idf-fire.com
Le nostre radici
Il segmento della Fire Safety Engineering – FSE – ottiene fin da subito ottimi risultati come approccio ingegneristico prestazionale.
Attraverso i differenti ambiti di competenza, vengono affrontati progetti importanti e vengono stabiliti rapporti continuativi con notevoli contractor; lo sviluppo naturale della società porta alla maturazione il settore della progettazione impiantistica di sistemi attivi e di rivelazione. Oggi IDF conta più di quaranta tecnici professionisti, otto segmenti di qualificazione – resistenza e reazione al fuoco delle strutture, prevenzione incendi, fire safety engineering, progettazione impianti, asseverazioni e certificazioni, assistenza antincendio alla Direzione Lavori in cantiere, sicurezza al rischio esplosione, pianificazione delle emergenze. IDF s.r.l. vanta una partecipazione di maggioranza in una società localizzata a Londra, vanta partnership internazionali in Europa – Francia e Svizzera – e Stati Uniti d’America, finalizzate a progetti di rilevanza mondiale.